Latest News

Rimborsi -Mancato pagamento di imposte per condotta penalmente rilevante del commercialista –Versamento del contribuente per imposte e sanzioni – Domanda rimborso delle sanzioni – Silenziorifiuto dell’Amministrazione – Denuncia e sentenza del Tribunale Penale – Sufficienza – Rimborso–Compete.

Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Lazio, Sez. 4, Sentenza n. 4065/2024,depositata il 19/06/2024 – Pres. Greco, Rel. Molino SINTESI DELLA SENTENZAIl contribuente…

Riscossione – Ritenute operate dal sostituto – Omesso versamento di ritenute da parte del sostituto– Responsabilità solidale del sostituito – Non sussiste in via generale – Prova della partecipazionedel contribuente al ruolo di cartiera del sostituto d’imposta – Responsabilità solidale – Sussiste.

Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Lazio, Sezione 18 – Sentenza n. 4092/2024,depositata il 20/06/2024 – Pres. Coletta, Rel. Guadagni.SINTESI DELLA SENTENZALa Corte…

Violazioni tributarie e sanzioni – Mancato pagamento di imposte – Condotta penalmente rilevantedel commercialista –– Domanda rimborso per sanzioni corrisposte – Diniego – Denuncia -Sentenza favorevole del Tribunale – Non definitività – Irrilevanza – Rmborso delle sanzioni –Compete.

Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Lazio, Sez. 4, Sentenza n. 4065/2024,depositata il 19/06/2024 – Pres. Greco, Rel. Molino. SINTESI DELLA SENTENZAIl contribuente…

Cass. civ., Sez. Unite, 30/04/2024, n. 11676

Nel processo tributario, le modalità di proposizione dell'appello incidentale, che il comma 2 dell'art. 54 della disciplina processual-tributaria prevede che sia contenuto, a pena di inammissibilità, nell'atto di costituzione dell'appellato, al pari delle modalità di proposizione dell'appello incidentale che, a pena di decadenza, l'art. 343, primo comma, cod. proc. civ., prescrive sia contenuto nella medesima comparsa di risposta depositata, riguardano esclusivamente le ipotesi di processi relativi a cause inscindibili o dipendenti, non anche quei giudizi nei quali siano portate al vaglio dell'organo giudiziario cause scindibili. Pertanto, l'appellato, che a sua volta intenda impugnare la sentenza anche nei confronti di una parte del giudizio di primo grado, non convenuta dall'appellante principale in riferimento a cause scindibili, deve proporre l'appello nei confronti di quest'ultimo mediante notifica nel termine di cui all'art. 23 del D.Lgs. n. 546 del 1992, decorrente dal momento della conoscenza della sentenza e comunque non oltre i termini di decadenza dal diritto all'impugnazione.

Cass. civ., Sez. Unite, 14/05/2024, n. 13162

L'esercente attività d'impresa o professionale ha diritto al rimborso dell'IVA per i lavori di ristrutturazione o manutenzione di immobili dei quali non è proprietario, ma che detiene in virtù di un diritto personale di godimento, purché sia presente un nesso di strumentalità tra tali beni e l'attività svolta.